Elenco dei documenti di riferimento per la redazione di dichiarazioni di conformità dei risultati di prova.

—————————————————————————-

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER CONTAMINATI IN ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO – Regolamento (CE) N. 1881/2006 s.m.i.

  • NITRATI – Prodotti vegetali

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 1258/2011

  • MICOTOSSINE

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 165/2010, Regolamento (UE) N. 1058/2012 (Aflatossine); Regolamento (UE) N. 594/2012, Regolamento (UE) N. 1137/2015, Regolamento (UE) N. 2022/1370 (Ocratossina A); Regolamento (CE) N. 1881/2006 (Patulina); Regolamento (CE) N. 1126/2007 (Deossinivalenolo, Zearalenone, Fumonisine); Raccomandazione (UE) N. 165/2013 (Tossine T-2 e HT-2); Regolamento (UE) N. 2019/1901 (Citrinina); Regolamento (UE) N. 2021/1399 (Sclerozi e alcaloidi della Claviceps spp.). 

  • METALLI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 1317/2021 (Piombo); Regolamento (UE) N. 1323/2021 (Cadmio); Regolamento (UE) N. 617/2022 (Mercurio); Regolamento (CE) N. 1881/2006 (Stagno (inorganico)); Regolamento (UE) N. 2015/1006, Regolamento (UE) N. 2023/465 (Arsenico (inorganico)).

  • 3-MCPD E GLICIDIL ESTERI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 1322/2020

  • DIOSSINE E PCB

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 1259/2011, Regolamento (UE) N. 2022/2002, Raccomandazione (UE) N. 663/2014

  • IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 835/2011, Regolamento (UE) N. 2015/1125, Regolamento (UE) N. 2015/1933

  • MELAMINA

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 594/2012

  • ACIDO ERUCICO

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 2019/1870 s.m.i.

  • ALCALOIDI TROPANICI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 2021/1408

  • ACIDO CIANIDRICO

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 20Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 2019/1870, Regolamento (UE) N. 2022/1364

  • ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 685/2020

  • SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE – PFAS

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 2022/2388



SOSTANZE INDESIDERABILI NELL’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI

Riferimento Normativo: Direttiva 2002/32/CE s.m.i., D.M. 15/05/2006 (Ocratossina A), Raccomandazione (UE) N. 1319/2016 (Deossinivalenolo, Zearalenone, Fumonisine B1 e B2, Tossine T-2 e HT-2)

SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 37/2010 s.m.i.

RESIDUI DI ANTIPARASSITARI

Riferimento Normativo: Regolamento (CE) n. 396/2005 s.m.i.

BIOLOGICO

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 2018/848 s.m.i.

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – OGM

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 2158/2017, “Guidance on the implementation of commission regulation (EU) 2017/2158 of 20 November 2017 establishing mitigation measures and benchmark levels for the reduction of the presence of acrylamide in food” of European Commission 2018, Raccomandazione (UE) N. 2019/1888

ADDITIVI ALIMENTARI

Riferimento Normativo: Regolamento (CE) n. 2074/2005 s.m.i., Sezione II, Capitolo I

ISTAMINA

Riferimento Normativo: Regolamento (CE) n. 2073/2005 s.m.i., Allegato I, Capitolo 1


CRITERI MICROBIOLOGICI APPLICABILI AI PRODOTTI ALIMENTARI

Riferimento Normativo: Regolamento (CE) n. 2073/2005 s.m.i.


NORMATIVA VERTICALE PER ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO

  • ACETI

Riferimento Normativo: Legge n. 238 12/12/2016 Titolo V

  • ACQUE MINERALI NATURALI

Riferimento Normativo: Riferimento Normativo: Decreto Ministeriale 10 febbraio 2015, art.2, Circolare Ministero della Salute n. 19 del 12 maggio 1993

  • MIELE – Caratteristiche di composizione

Riferimento Normativo: D.Lgs. Governo 21 maggio 2004, n. 179

  • LATTE E PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 1308/2013 s.m.i. Regolamento (UE) N. 2016/1240, ISO 17678/2019, Legge 3 maggio 1989, n. 169

  • OLI DI OLIVA

Riferimento Normativo: RRiferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 2022/2104, Regolamento (UE) N. 1308/2013 s.m.i.

  • SALE ALIMENTARE

Riferimento Normativo: D.M. 562/1995 (iodio), D.M. n. 106 31/01/1997 (requisiti di purezza, contaminanti)

  • SFARINATI E PASTE ALIMENTARI

Riferimento Normativo: DPR n. 187/2001, DPR n. 41/2013

  • VINI

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 934/2019, D.M. 10/08/2017


ETICHETTATURA

  • NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) N. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori; Regolamento (CE) N. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

  • TOLLERANZE COMPONENTI ANALITICI ALIMENTI DESTINATI AL CONSUMO UMANO

Riferimento Normativo: “Guidance document for competent authorities for the control of compliance with EU legislation” of European Commission December 2012

  • INDICAZIONE SENZA LATTOSIO

Riferimento Normativo: Circolare Ministeriale 7 luglio 2015, n. 27673

  • ASSENZA DI GLUTINE (ALLERGENE)

Riferimento Normativo: Regolamento (UE) n. 2279/2017, D.M. 21/02/2001


NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ACQUE

  • ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

RRiferimento Normativo: D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, DGRVn. 1590 03/10/2017 (Sostanze Perfluoroalchiliche – PFAS)

  • ACQUE DESTINATE ALL’USO ZOOTECNICO

Riferimento Normativo: DGRV n. 1590 03/10/2017 (Sostanze Perfluoroalchiliche – PFAS)

  • ACQUE USO IRRIGUO

Riferimento Normativo: Decreto Ministeriale 23 marzo 2000, Allegato I

  • ACQUE DI PISCINA

Riferimento Normativo: Accordo (naz.) 16 gennaio 2003, Tabella A

  • ACQUE DI SCARICO

Riferimento Normativo: D.Lgs. Governo 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i., Allegato 5 parte IV Tab.3 (acque di scarico in superficie e fognatura) D.Lgs. Governo 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i., Allegato 5 parte IV Tab.4 (acque reflue urbane ed industriali che recapitano sul suolo)

  • ACQUE DI SCARICO IN LAGUNA DI VENEZIA E NEI CORPI IDRICI DEL SUO BACINO SCOLANTE

Riferimento normativo: Decreto Ministeriale 30 luglio 1999, Tabella A


MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (MOCA)

  • MIGRAZIONE GLOBALE SPECIFICA

Riferimento Normativo: D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18 Attuazione della direttiva (UE) Riferimento Normativo: D.M. 21/03/1973 s.m.i., Regolamento (CE) N. 1935/2004 s.m.i., Regolamento (UE) N. 10/2011 s.m.i.